Andrea Gallo
Direttore Creativo
Nato a Como nel 1981, è regista, direttore creativo e co-fondatore di Sugo Design, studio specializzato in video, live visual e motion graphics. Negli ultimi dieci anni ha ridefinito il linguaggio visivo della scena musicale italiana e internazionale, collaborando con artisti come David Guetta, Martin Garrix, Marco Mengoni, Sfera Ebbasta e Max Pezzali. Il suo stile, fatto di immagini iconiche, humor ed eccentricità, ha influenzato l’estetica pop, trap e dance. Pioniere nell’uso dell’intelligenza artificiale generativa applicata al visual, l’ha integrata stabilmente nei processi creativi dello studio. È anche docente di Digital Video all’Istituto Europeo di Design, dove da oltre dieci anni trasmette la sua esperienza a giovani creativi.
Angelica Schiatti
Cantautrice
Angelica, nome d’arte di Angelica Schiatti, è una cantautrice di Monza. Esordisce nel 2018 con singoli che anticipano l’album Quando finisce la festa (2019, Carosello Records), esibendosi in festival come MI AMI, Home Festival e Zoo Music Fest. Nello stesso anno apre il tour italiano di Miles Kane e collabora con Giacomo Ferrara (Suburra) nel singolo Vecchia novità. Nel 2020 pubblica tre singoli che anticipano Storie di un appuntamento (2021), disco intimo e potente. I brani De Niro e Karma compaiono nella serie Guida Astrologica per cuori infranti (Netflix) e nel film Ancora più bello. Nel 2024 esce il terzo album Sconosciuti Superstar (Factory Flaws), anticipato da vari singoli e seguito da Occhi Blu. Il disco, ricco di melodie e sonorità varie, ottiene ottimi riscontri e porta Angelica in tour nei principali festival italiani, aprendo per artisti come Paolo Nutini, Wilco e Franz Ferdinand.
Giulia Calogero
Biologa marina
Giulia Calogero nasce a Genova il 14 ottobre 1987 e si laurea in Scienze Ambientali Marine, presso l’Università degli studi di Genova. Ha partecipato a diverse campagne oceanografiche a bordo di navi da ricerca del CNR nel Mar Mediterraneo e ha lavorato in alcuni settori dell’Acquario di Genova. Dal 2016 è responsabile organizzativo e scientifico dei progetti dell’Associazione Menkab: il respiro del mare, che opera in Liguria e nel Mar Mediterraneo per la salvaguardia e il monitoraggio dei cetacei e della biodiversità marina.
Dal 2018 è presidente dell’Associazione Menkab, con ruolo organizzativo e gestionale del team per i progetti di ricerca e divulgazione.
Jonathan Zenti
Autore
Jonathan Zenti è autore e progettista di contenuti culturali, in particolare audio e podcast. Ha lavorato a programmi radiofonici come Ad Alta Voce e TreSoldi per RAI Radio3, per BBC, CBC e ABC Australia. Ha collaborato con podcast Statunitensi come The Heart, Snap Judgment, Heavyweight. È stato più volte finalista al Prix Italia, al Prix Europa e al concorso Podquest di Radiotopia a Boston. Ha vinto l’Hearsay Award in Irlanda nel 2015 e il Third Coast Award a Chicago nel 2018 con il suo podcast Meat. Oggi cura la direzione creativa dei podcast di Internazionale e i suoi podcast TOTALE e Problemi. Problemi è anche il titolo del suo primo libro scritto per Blackie Edizioni. Nei suoi lavori parla della complessità delle relazioni umane.
Loredana Cirillo
Psicoterapeuta
Loredana Cirillo. Psicologa e psicoterapeuta, socia dell’Istituto Minotauro, docente e membro del Comitato Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro. Docente a contratto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e cultrice della materia presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. Editorialista per d di Repubblica.
Tra le sue pubblicazioni: “AdolescIenza” (2010, con G. Pietropolli Charmet, ed. San Paolo; “L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva” (2020, con M. Lancini, T. Scodeggio, T. Zanella, ed. Raffaello Cortina); “Figli di internet” (2022, con M. Lancini, ed. Erickson), “Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione” (2024, Raffaello Cortina).
Marco Majori
Guida Alpina
Guida alpina e maestro di sci, sono Marco Majori, classe 1984, nato a Bormio e cresciuto sugli sci. A 13 anni ho scoperto l’alpinismo, che è presto diventato la mia passione. Dopo una parentesi nell’atletica e nello sci-alpinismo, sono entrato nel Centro Sportivo Esercito come atleta professionista. Laureato in ingegneria per l’ambiente al Politecnico di Milano, dal 2007 mi dedico alla montagna. Ho partecipato a spedizioni su Latok I, Fitz Roy, Cerro Torre, Illimani (nomina al Piolet d’Or 2015), Gasherbrum IV, Himlung, Manaslu, Siula Grande e K2. Rincorro l’inutile, sempre più convinto di quanto sia fondamentale.
Pina Butter
Performing artist
Pina Butter nasce da una chiacchierata tra amiche. Allergica alle arachidi e pasticcera quando non è sul palco, il nome è venuto da sé!
Orgogliosa di far parte di Drama Milano e della Rougeacademy, è un’artista poliedrica: studia burlesque, canta e conquista il pubblico con il suo irresistibile senso dell’umorismo (e qualche gaffe memorabile!).
Nel suo intervento, Pina condividerà la sua storia e approfondirà il legame tra comicità e depressione, svelando come l’arte del far ridere possa essere una potente forma di resilienza.
Yuri Palma
Regista e Direttore della Fotografia
Sono Yuri Palma, ho 25 anni e sono un regista e direttore della fotografia. A 14 anni, affascinato dagli scatti di National Geographic, inizio a fotografare, ma presto sento il bisogno di raccontare anche il tempo: passo così al video. Grazie a mio padre, alpinista, muovo i primi passi nel montaggio, usando le sue riprese. Poco dopo inizio a filmare il Lago di Como, mio banco di prova, con lavori proiettati anche all'EXPO 2015. Finite le scuole, scelgo di farne un lavoro. Il mio sogno è sempre stato il documentario: ho viaggiato tra Centro Africa e Centro America raccogliendo storie di persone straordinarie. Parallelamente, ho lavorato in ambito pubblicitario e moda, esplorando forme creative differenti. La mia regia nasce dal desiderio di dare voce a chi non l’ha mai avuta e da una mia ricerca interiore, che mi spinge lontano per capire più a fondo da dove vengo.