UNICATT
x = independently organized TED event

Theme: URBAN TALES

May 11, 2025
2:00pm - 6:00pm CEST
(UTC +2hrs)
Milano, Lombardia
Italy
This event is open to the public.
Tickets are available.

Every city tells a story, but few have the voice of those who live it.

The metropolis is not just a place: it is an organism in constant change, made up of contrasts, opportunities, and challenges. Architects, sociologists, citizens, managers, activists, students, and many other actors contribute every day to writing this narrative, adding their own daily stories. The threads that weave the city's fabric contain stories of innovation, dreams, and resilience, but also of exclusion, marginalization, and contradictions.

TEDxUNICATT Urban Tales aims to capture these stories and make them resonate beyond the boundaries of the metropolis itself, keeping an eye on the past, a focus on the present, and a window to the future.

A metropolis is not just a symbol of innovation and ideas: it is a mosaic of neighborhoods and lives that reflects the complexity of contemporary society.

East End Studios
Via Mecenate 84/10
Milano, Lombardia, 20123
Italy
Event type:
University (What is this?)
See more ­T­E­Dx­U­N­I­C­A­T­T events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Angela Ferreira

Portuguese Artist and Illustrator
Angela Ferreira, known as Kruella d'Enfer, is a Portuguese visual artist and illustrator born in 1988 near Tondela. His creative universe is populated by mythical and benevolent creatures, such as magical foxes and mystical wolves, who evoke ancestral legends through vibrant colors and geometric shapes. Active since 2010, she has exhibited in personal and collective exhibitions in Europe and Asia, participating in street art festivals such as MURALIZA and BUCKRUK. Her work ranges from large-scale murals to works on canvas and paper, demonstrating a versatility that has led her to collaborate with international brands such as Nike, Heineken and Vodafone. Kruella d'Enfer aims to leave a distinctive imprint in the cities and communities with which it interacts, transforming urban spaces into visual narratives that blend fantasy with everyday life.

Barbara Boschetti

Docente Ordinario di Diritto Amministrativo della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La Prof.ssa Avv. Barbara Lilla Boschetti è docente ordinaria di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Coordina l’iniziativa “Cattolicaper la Pubblica Amministrazione”, promuovendo l’innovazione nella gestione pubblica. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali su rigenerazione urbana, responsabilità della pubblica amministrazione e resilienza trasformativa. Collabora come esperta con la Commissione Europea nei programmi Horizon 2020 ed è stata consulente per l’Autorità Nazionale Anticorruzione. Autrice di numerosi articoli scientifici, ha pubblicato su riviste giuridiche di rilievo, contribuendo in modo significativo alla riflessione sul rinnovamento del settore pubblico.

Carlo Sabatucci

Direttore creativo di Est Radio e conduttore del format interviste “Est and Guest”
Carlo Sabatucci è direttore creativo di Est Radio, il podcast di Est World, il collettivo che racconta passioni, moda e cultura pop con uno sguardo autentico e coinvolgente. Laureato in Economia e Gestione dei Beni Culturali, ha scelto di trasformare le sue competenze in scrittura, marketing e web design in un progetto concreto che dà voce alle nuove generazioni. Da tre anni guida la direzione creativa di Est Radio, creando format originali e freschi, capaci di parlare il linguaggio dei giovani. Dalla leggenda dei Blues Brothers ai format virali come “100 giorni alla maturità”, ogni episodio è pensato per intrattenere, ispirare e far riflettere. Con Est Radio, divertimento e consapevolezza viaggiano insieme, raccontando storie che lasciano il segno.

Claudio Burgio

Cappellano dell’Istituto Penale Minorile di Milano Cesare Beccaria e fondatore dell’Associazione Kayros
Don Claudio Burgio è cappellano dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano e fondatore dell’Associazione Kayrós, che dal 2000 accoglie minori in difficoltà, segnalati dal Tribunale o dalle forze dell’ordine. Con un approccio educativo basato sulla fiducia e sull’ascolto, accompagna ragazzi che vivono situazioni di emarginazione e devianza. È autore del libro Non esistono ragazzi cattivi (Edizioni Paoline), in cui racconta anni di vita vissuta accanto ai giovani detenuti, offrendo una visione della giustizia minorile centrata sulla relazione e sul riscatto. Oltre al suo impegno sociale e pastorale, è anche musicista e direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano. Crede profondamente nella possibilità di cambiamento di ogni giovane, se accolto con empatia e rispetto.

Daniele Rampello

CEO & Founder Rampello & Partners
Daniele Rampello è un imprenditore culturale italiano, fondatore e CEO di Rampello & Partners, studio creativo nato nel 2017 a Milano. Specializzato nella produzione di contenuti culturali su misura, lo studio si distingue per un approccio multidisciplinare che integra rigenerazione urbana, narrazione e partecipazione attiva delle comunità. Rampello ha inoltre curato la direzione creativa del Padiglione della Repubblica di San Marino per l'Expo 2025 di Osaka. La filosofia dello studio si fonda sul "Design della Cura", una visione che pone l'etica e il benessere al centro di ogni progettualità. Con il suo lavoro, Daniele Rampello promuove la cultura come strumento di connessione tra persone, territori e identità.

Davide Fantuzzi

Regista specializzato nella creazione e direzione di pubblicità e docu-film internazionali
Davide Fantuzzi è un regista italiano nato a Parma, attualmente attivo tra Milano e Tenerife. Specializzato in fashion film, music videos e documentari, ha fondato il collettivo creativo LowLight Vision, con cui ha realizzato progetti innovativi come il cortometraggio In Movimento, presentato al Cinema Astra di Parma nel 2022. La sua visione artistica si nutre di esperienze internazionali e di un forte spirito collaborativo. Dal 2023 è co-regista di Progetto Happiness, un'iniziativa che esplora la felicità attraverso incontri e storie autentiche in tutto il mondo. Tra i suoi lavori più significativi, il documentario Dirty Diamonds, realizzato per ActionAid Italia, affronta tematiche sociali con uno sguardo sensibile e profondo. Fantuzzi crede nella narrazione visiva come strumento per connettere emozioni, culture e persone, portando sullo schermo l'essenza dell'esperienza umana.

Giuditta Avellina

Giornalista professionista italiana ed esperta in comunicazione
Giuditta Avellina si occupa di musica, cinema, moda, lifestyle, tech e ha ideato diversi format a sfondo culturale. Laureata prima in Lingue per la Comunicazione Internazionale poi in Editoria, Media e Giornalismo e con un master in Giornalismo conseguito in Università Cattolica, collabora con GQ, con i telegiornali Mediaset e con l'all news Sky TG24. Ha collaborato con media italiani e internazionali (Icon, Vanity Fair, Wired, StartUp Italia), è contributor del mensile HTSI di Financial Times / Sole 24Ore, è la voce narrante del podcast Pionieri del futuro per Infra The Mundys Journal e del tg aziendale di Pirelli. Tutor della Scuola di Giornalismo Cattolica dal 2023, è giornalista professionista dal 2010. Siciliana nata fronte mar Ionio e con l’Etna a proteggerla, appassionata di musica, crede nella velocità di pensiero, nella collaborazione, nel coraggio, nella gentilezza. Il suo credo: confesso che ho vissuto.

Luca Monti

Program manager Mec Master Eventi e comunicazione– Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Il professor Luca Monti è un esperto di comunicazione culturale e organizzazione di eventi, con una carriera che spazia tra accademia, media e cultura popolare. Laureato in Storia del Teatro, dal 2001 insegna presso l'Università Cattolica di Milano, dove coordina il Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura. È fondatore di Trovafestival.it, portale che promuove eventi culturali in Italia, e giornalista accreditato al Festival di Sanremo dal 2014. Speaker di Radio Cantù, conduce “21 Gradi”, un programma che esplora la cultura e la comunicazione. Con la sua passione per la cultura come strumento di cambiamento, Luca Monti ispira nuovi modi di pensare e di connettersi con il mondo.

Serena Favarin

Professoressa associata di Criminologia - Università Cattolica del Sacro Cuore
Trevigiana di nascita e milanese d’adozione, è professoressa associata di Sociologia della devianza all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna criminologia e metodi per analizzare i fenomeni sociali e criminali. Collabora da molti anni con Transcrime, il centro di ricerca interuniversitario su criminalità e innovazione, occupandosi di criminalità urbana, percezione dell’insicurezza, criminalità organizzata e crimini ambientali. Ha costruito il suo percorso tra l’Italia e l’estero, arricchendolo con esperienze di studio e ricerca in contesti internazionali e interdisciplinari. Ha una passione per i dati, soprattutto quando aiutano a comprendere meglio la realtà e le sue trasformazioni. Per lei, la ricerca criminologica non serve solo a contare i reati, ma è un modo per osservare da vicino la società, mettere in discussione le categorie con cui descriviamo la devianza e interrogarsi su come viviamo insieme.

The Foolz

Rock Band Veronese
Nati a Verona nel 2021, i The Foolz sono una giovane band che ha rapidamente guadagnato attenzione nel panorama musicale italiano. Con un'età media tra i 20 e i 22 anni, i membri del gruppo—Alessandro Agostini, Bruno Merci, Luca Frizzera, Luca Ghirlanda e Filippo Maggio—hanno unito le loro diverse influenze musicali per creare un sound unico che mescola rock, indie, pop, rap ed elettronica. Il loro primo EP, Giovani Ribelli, uscito il 14 marzo 2025, è un manifesto generazionale che esplora temi di vita quotidiana con energia e autenticità. La partecipazione a X Factor 2024, sotto la guida di Jake La Furia, ha segnato un punto di svolta nella loro carriera, grazie a esibizioni memorabili come l'inedito "Fuori dagli schemi" e una cover di "E la luna bussò" di Loredana Bertè.

Organizing team

Lorenzo Maria
Locati

Milan, Italy
Organizer

Giulia
Nava

Milan, Italy
Co-organizer